Via Francigena: Pavia - Fornovo
Attraversare il Po come fece Sigerico durante il suo viaggio a Roma? Sì, è ancora possibile sulla Via Francigena. Dalla stessa darsena, il "transitum padii", sarete guidati da un moderno "Caronte" verso la sponda opposta del Po, in direzione di Piacenza. La splendida cittadina sorge alla fine della Pianura e ai piedi dell'Appennino, la più antica catena montuosa italiana. Il paesaggio in questo tratto del cammino è molto vario! Fiumi, valli, campagne, antichi borghi che sorgono sulle rive dei fiumi. Passando per Fidenza e la sua splendida cattedrale fino all'inizio della zona collinare di Fornovo.
Punti forti:
- Il centro storico e le cattedrali di Pavia e Fidenza.
- La navigazione del Po, il fiume italiano più lungo.
- Il cibo e il vino locale
Punti forti:
- Il centro storico e le cattedrali di Pavia e Fidenza.
- La navigazione del Po, il fiume italiano più lungo.
- Il cibo e il vino locale
Giorno 1: Arrivo a Pavia
Arrivo individuale a Pavia. Pernottamento in hotel/B&B nel centro di Pavia. Cena non inclusa.
Giorno 2: Belgioioso - Lambrinia (6 ore di escursione, +120mt -130mt, 24,7 km)
Trasferimento privato a Belgioioso. Dalla città di Pavia, costruita in mattoni rossi, e dal suo splendido ponte medievale sul fiume Ticino, il percorso inizia ad entrare nella campagna, diventando sempre più collinare fino al piccolo borgo di Belgioioso, dove si può godere del grande "castello". Un altro SITO patrimoniale della potente famiglia dei Visconti. Breve trasferimento privato a Miradolo. Cena e pernottamento in B&B a Miradolo Terme. Arrivati al paese di Lambrinia, sulla riva del fiume Lambro, trasferimento privato al borgo di San Colombano al Lambro. È tempo di scoprire il grazioso borgo di campagna e il magnifico castello (aperto solo la domenica). Pernottamento a San Colombano al Lambro.
Giorno 3: Lambrinia - Piacenza (5 ore di escursione, +50mt - 50mt, 20/25 km)
La traversata del Po con il traghetto è uno dei punti salienti di tutta la Via Francigena, come Sigerico fece 1000 anni prima! Il percorso in campagna porta a un altro gioiello dell'architettura del Nord Italia: Piacenza. La graziosa cittadina fu fondata nel 218 a.C. dai romani come primo insediamento dell'Italia settentrionale, per difendere l'invasione di Annibale. Da visitare l'imponente "Duomo" e la chiesa di S. Savino, come l'elegante piazza del comune. Pernottamento in B&B a Piacenza.
Giorno 4: Piacenza - Fiorenzuola d'Arda (5 ore di escursione, +40mt - 20mt, 21 km)
Trasferimento da Piacenza a Pontenure. Durante la giornata si percorre a piedi la campagna emiliano-romagnola. La bella cittadina di Fiorenzuola si trova nella valle del fiume Arda. Durante l'escursione scoprirete alcuni dei più antichi insediamenti umani d'Italia. Cena e pernottamento a Fiorenzuola d'Arda.
Giorno 5: Fiorenzuola d'Arda - Fidenza ( 5 ore e 30 min. di escursione, + 90mt - 95 mt, 22 km)
Questa giornata a piedi è davvero facile e in pianura. L'ultimo tratto in pianura offre la possibilità di ammirare due edifici religiosi di grande interesse: l'Abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba che comprende un interessante chiostro e il Duomo di Fidenza, prezioso esempio di romanico lombardo dedicato a San Donnino. Cena e pernottamento a Fidenza.
Giorno 6: Fidenza - Medesano (5 ore e 30 min. di escursione, +380mt / -320mt, 22 km)
Questa giornata è la parte più culturale della Via Francigena. Grazie ad un fantastico percorso nel primo paesaggio collinare del vostro viaggio, incontrerete l'incredibile città di Fidenza. Scelta da Carlo Magno come il punto più strategico tra la pianura padana e il Mediterraneo per conservare il Duomo romanico e le mura medievali. Cena e pernottamento a Medesano.
Giorno 7: Medesano - Fornovo ( 3 ore e 30 min. di escursione, +170 m / -160 m, 12 km)
Una breve passeggiata lungo la riva del fiume Taro vi porterà a Fornovo. Questo piccolo paese è sempre stato un importante crocevia perché qui si incontrano la Via Francigena e il ponte sul Taro. Fine del tour.
A Fornovo è possibile prenotare una notte in più in hotel (in opzione) o continuare a camminare sul tratto successivo della Via Francigena.
Arrivo individuale a Pavia. Pernottamento in hotel/B&B nel centro di Pavia. Cena non inclusa.
Giorno 2: Belgioioso - Lambrinia (6 ore di escursione, +120mt -130mt, 24,7 km)
Trasferimento privato a Belgioioso. Dalla città di Pavia, costruita in mattoni rossi, e dal suo splendido ponte medievale sul fiume Ticino, il percorso inizia ad entrare nella campagna, diventando sempre più collinare fino al piccolo borgo di Belgioioso, dove si può godere del grande "castello". Un altro SITO patrimoniale della potente famiglia dei Visconti. Breve trasferimento privato a Miradolo. Cena e pernottamento in B&B a Miradolo Terme. Arrivati al paese di Lambrinia, sulla riva del fiume Lambro, trasferimento privato al borgo di San Colombano al Lambro. È tempo di scoprire il grazioso borgo di campagna e il magnifico castello (aperto solo la domenica). Pernottamento a San Colombano al Lambro.
Giorno 3: Lambrinia - Piacenza (5 ore di escursione, +50mt - 50mt, 20/25 km)
La traversata del Po con il traghetto è uno dei punti salienti di tutta la Via Francigena, come Sigerico fece 1000 anni prima! Il percorso in campagna porta a un altro gioiello dell'architettura del Nord Italia: Piacenza. La graziosa cittadina fu fondata nel 218 a.C. dai romani come primo insediamento dell'Italia settentrionale, per difendere l'invasione di Annibale. Da visitare l'imponente "Duomo" e la chiesa di S. Savino, come l'elegante piazza del comune. Pernottamento in B&B a Piacenza.
Giorno 4: Piacenza - Fiorenzuola d'Arda (5 ore di escursione, +40mt - 20mt, 21 km)
Trasferimento da Piacenza a Pontenure. Durante la giornata si percorre a piedi la campagna emiliano-romagnola. La bella cittadina di Fiorenzuola si trova nella valle del fiume Arda. Durante l'escursione scoprirete alcuni dei più antichi insediamenti umani d'Italia. Cena e pernottamento a Fiorenzuola d'Arda.
Giorno 5: Fiorenzuola d'Arda - Fidenza ( 5 ore e 30 min. di escursione, + 90mt - 95 mt, 22 km)
Questa giornata a piedi è davvero facile e in pianura. L'ultimo tratto in pianura offre la possibilità di ammirare due edifici religiosi di grande interesse: l'Abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba che comprende un interessante chiostro e il Duomo di Fidenza, prezioso esempio di romanico lombardo dedicato a San Donnino. Cena e pernottamento a Fidenza.
Giorno 6: Fidenza - Medesano (5 ore e 30 min. di escursione, +380mt / -320mt, 22 km)
Questa giornata è la parte più culturale della Via Francigena. Grazie ad un fantastico percorso nel primo paesaggio collinare del vostro viaggio, incontrerete l'incredibile città di Fidenza. Scelta da Carlo Magno come il punto più strategico tra la pianura padana e il Mediterraneo per conservare il Duomo romanico e le mura medievali. Cena e pernottamento a Medesano.
Giorno 7: Medesano - Fornovo ( 3 ore e 30 min. di escursione, +170 m / -160 m, 12 km)
Una breve passeggiata lungo la riva del fiume Taro vi porterà a Fornovo. Questo piccolo paese è sempre stato un importante crocevia perché qui si incontrano la Via Francigena e il ponte sul Taro. Fine del tour.
A Fornovo è possibile prenotare una notte in più in hotel (in opzione) o continuare a camminare sul tratto successivo della Via Francigena.
Grado di difficoltà: medio, da 5 ore a 6 ore di camminata al giorno, sentieri ben segnalati, ampi e lastricati e sentieri in legno. Si consiglia una precedente esperienza escursionistica.
Sistemazione: 6 notti in hotel*** e B&B, sulla base di camere doppie e triple con bagno privato.
Equipaggiamento: scarpe da trekking, giacca antivento e impermeabile, cappello e guanti, costume da bagno, occhiali da sole e crema solare.
Incluso:
- 6 pernottamenti con prima colazione inclusa
- Trasferimento dei bagagli dal giorno 2 al giorno 7
- Trasferimento privato nei giorni 2 e 4
- Cene incluse come descritto nel programma
- Assistenza telefonica 24 ore su 24 in caso di emergenza
- Mappe, road book e descrizione del tour
Non incluso:
- Tutti i tipi di bevande e spese personali
- Tutti i pranzi (circa 5€ per ogni pranzo al sacco)
- Cene non incluse nel programma
- Trasferimento al primo alloggio a Pavia giorno 1
- Trasferimento da Pavia per l'aeroporto o per la stazione giorno 8
- Tasse di soggiorno dove richiesto (circa 2€ al giorno a persona)
Sistemazione: 6 notti in hotel*** e B&B, sulla base di camere doppie e triple con bagno privato.
Equipaggiamento: scarpe da trekking, giacca antivento e impermeabile, cappello e guanti, costume da bagno, occhiali da sole e crema solare.
Incluso:
- 6 pernottamenti con prima colazione inclusa
- Trasferimento dei bagagli dal giorno 2 al giorno 7
- Trasferimento privato nei giorni 2 e 4
- Cene incluse come descritto nel programma
- Assistenza telefonica 24 ore su 24 in caso di emergenza
- Mappe, road book e descrizione del tour
Non incluso:
- Tutti i tipi di bevande e spese personali
- Tutti i pranzi (circa 5€ per ogni pranzo al sacco)
- Cene non incluse nel programma
- Trasferimento al primo alloggio a Pavia giorno 1
- Trasferimento da Pavia per l'aeroporto o per la stazione giorno 8
- Tasse di soggiorno dove richiesto (circa 2€ al giorno a persona)
Note Viaggio
Destinazione: Lombardia ed Emilia Romagna
Tipologia di viaggio: Individuale a piedi senza accompagnamento
Interessi: Percorso per pellegrini e gastronomia locale
Durata: 7 giorni / 6 notti
Partenze: Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott
Numero minimo di partecipanti: a partire da 1 persona
Aeroporto: Milano
